Amiamo le nostre terre e ce ne prendiamo cura con passione e dedizione: per noi e per chi verrà dopo di noi. Grazie a una tradizione enologica che si evolve, giorno dopo giorno, nel rispetto di un territorio che non finiamo mai di esplorare e scoprire, valorizziamo le caratteristiche di ogni terroir, per riflettere con i nostri vini la ricchezza e l’inimitabile biodiversità dei nostri vigneti.
Territorio
Le nostre terre, dalla Valpolicella alla Lugana


I terreni Monteci offrono un connubio perfetto tra clima e suoli unici, dando vita a vigneti di eccezionale qualità. Dai vitigni di Pinot Grigio di Pescantina, ai vigneti autoctoni della Valpolicella e ai suoli morenici di Lugana, ogni area esprime nettari che interpretano e raccontano il territorio con complessità aromatica, acidità equilibrata e grande potenziale d'invecchiamento.

Terra di pescantina
I vigneti si trovano lungo le sponde del fiume Adige a Pescantina, in provincia di Verona. L’area sorge su un sottile strato di suolo formato da materiale terroso e detriti per la maggior parte siliceo-argillosi. Nei vigneti vengono coltivate varietà come il Pinot Grigio DOC delle Venezie e il Merlot. La vicinanza al fiume Adige permette di godere di un clima mite rinfrescato dalle brezze del vicino Monte Baldo. L’elevata escursione termica favorita dalla vicinanza del fiume dà vita a vini caratterizzati da note particolarmente aromatiche.

Terra di Valpolicella classica - alta collina
La Valpolicella Classica si estende in un’area della provincia di Verona che comprende i comuni di Sant’Ambrogio, San Pietro in Cariano, Fumane, Marano e Negrar. Il terreno collinare è di natura prevalentemente calcarea. La vite è diffusa nei tratti in bassa pendenza e nei versanti in media pendenza terrazzati. I vigneti Monteci si collocano ad alta quota (500 m s.l.m.) e producono le uve gli uvaggi autoctonie della Valpolicella: Corvina, Corvinone, Rondinella Oseleta. Le caratteristiche del suolo e l’altitudine importante fanno sì che il vino si distingua per astringenza, acidità e alto contenuto polifenolico, ideale per invecchiamenti medi e lunghi.

Terra di Valpolicella classica - pedecollina
Il fondovalle della Valpolicella Classica, di origine alluvionale e ricchi di depositi calcarei provenienti dalle valli prealpine, sono caratterizzati da un terreno molto variabile: a tratti limoso-argilloso, a tratti franco-scheletrico. Anche in quest’area sono coltivate le uve originarie del territorio. I vigneti Monteci sono collocati su suoli profondi, dalle eccellenti struttura e porosità, e molto fertili. Consentono quindi una produzione abbondante di uve dall’eccellente tenore zuccherino e da valori ottimali di acidità.

Terra di Lugana
La terra di Lugana si estende a Sud del Lago di Garda e comprende un’ampia zona che parte dai comuni di Desenzano e Lonato ad ovest, estendendosi fino a Peschiera e Pozzolengo ad est. Quest’area si divide in due parti, una pianeggiante e una collinare: i vigneti Monteci si collocano nella parte pianeggiante, contraddistinta da suoli di origine morenica, argillosi e ricchi di minerali. Proprio le caratteristiche chimico-fisiche del terreno permettono corpo e calore, acidità e sapidità nell'ossatura strutturale del vino, e profumi vigorosi e netti, tra la mandorla e l'agrume, nel corredo aromatico.