100

Monteci,

da cinque generazioni l’evoluzione del vino.

Molti anni fa, qui in Valpolicella, ci chiamavano I Monteci ed è questo il nome che abbiamo voluto dare alla nostra cantina per sottolineare il legame intimo e profondo con il nostro territorio e le nostre radici.

Storia

Da generazioni tramandiamo l’arte di coltivare la vite ,la passione per la nostra terra e il nostro lavoro. Da questa eredità nasce la gamma di vini Monteci, espressione di un equilibrio sincero tra tradizione e strumenti moderni, genuinità e ricerca, tipicità e spirito innovativo. Ogni nostra etichetta racconta i doni di una terra generosa e fertile, dai paesaggi incantevoli e sorprendenti.

100+
Years of history
La nostra famiglia custodisce e cura un patrimonio agricolo di più di 250 ettari di vigneto nelle aree più vocate del territorio, di cui 70 nella Valpolicella Classica, dove produciamo i rossi più conosciuti come l’Amarone e il Ripasso, e 45 nella Lugana, da cui nasce l’omonimo e inconfondibile vino bianco sempre più apprezzato anche sui mercati internazionali.
Protagonisti del vino

Protagonisti del vino Monteci

Dietro ogni bottiglia di vino si nasconde il lavoro di chi, in cantina Monteci, trasforma i frutti della terra in un capolavoro di gusto e tradizione, custodendo i segreti dell’arte enologica. Sono professionisti appassionati, che curano i vigneti nel rispetto della biodiversità, controllano con precisione le fermentazioni e gli affinamenti, curano i processi di vendita e raccontano i nostri prodotti. La cantina diventa il luogo dove l’alchimia tra tecnica ed esperienza dà vita ai nostri vini: prodotti unici, che regalano attimi di pura estasi sensoriale ed esaltano la magnifica biodiversità del territorio.

Le nostre persone

Sono il vero cuore pulsante della nostra cantina e, più in generale, della nostra azienda: persone unite da un forte senso di appartenenza e condivisione, che giorno dopo giorno ci permettono, con il loro lavoro paziente e determinato, di affrontare e vincere le sfide di un mercato sempre più articolato e in costante evoluzione.

La nostra storia

Un filo costituito dagli stessi valori, antichi e profondi, che ci permettono oggi di porre le basi per un futuro all’insegna della continuità e della crescita.

Monteci, una grande famiglia

1925

la Fondazione

Nasce l’azienda agricola che sarà alla base della futura cantina Monteci. Agli esordi, l’attività è focalizzata sulla produzione di frutta e sull’allevamento di bestiame. Lo sviluppo vitivinicolo è, come in tutta la Valpolicella, ancora allo stato embrionale.

1964

il nuovo inizio

I nonni Giovanni e Dalia acquistano i primi terreni in località Sion ad Arcè di Pescantina dove trasferiscono l’attività di famiglia ponendo la prima pietra dell’attuale cantina Monteci. Sono terre circondate da vigneti e colline, rese fertili dalle acque gentili del fiume Adige.

1955

i primi vigneti nella Valpolicella classica

L’acquisto di dieci ettari di vigneto in Valpolicella classica consente di ampliare e sviluppare la produzione di Amarone e Ripasso. La nuova generazione della Famiglia Righetti pone le basi per una crescita ulteriore, sviluppando nuovi reparti produttivi e aziendali.

1999

Costa delle Corone, il salto di qualità

L’azienda si espande con l’acquisto dei terreni acquistati nella vicina località di Costa delle Corone, destinati ad accogliere la produzione dell’omonima, futura selezione Monteci. Pregio ed eleganza evidenziano la qualità superlativa delle uve che crescono in questo vigneto inerpicato sulle colline dalla Valpolicella classica.

2000

Amarone, la svolta epocale

Il 2000 è davvero un anno zero, per la famiglia Righetti che, con la prima bottiglia di Amarone del 1997 destinato all’esportazione, raccoglie i frutti di tanto lavoro, impegno, dedizione. Il brand Monteci si consolida e comincia ad espandersi anche a livello internazionale.

2012

la Cantina si fa grande: viene costruito il Salone

Il sogno dei Monteci diventa sempre più concreto con l’inizio di un nuovo emozionante capitolo della storia aziendale: crescono le dimensioni della cantina e si inaugura il grande, ambizioso salone, per esaltare con eventi memorabili il piacere di vivere in tutti i sensi un territorio davvero unico.

2013

l’energia del sole diventa realtà

I nuovi impianti fotovoltaici permettono di produrre più del 50% del fabbisogno energetico segnando l’inizio di un processo di riqualificazione complessiva dell’agricoltura e dell’attività aziendale nel suo insieme. Un passo decisivo verso la piena sostenibilità e l’equilibrio dell’ecosistema dei vigneti Monteci.

2014

Lugana, la nuova terra

Monteci prosegue nella sua crescita: prima di tutto con l’acquisizione dei nuovi vigneti in Lugana, per completare la gamma dei vini con l’inconfondibile, omonimo bianco del Garda bresciano e poi con lo sviluppo dei nuovi reparti per il marketing e l’export.

2015

la nostra location, il vostro stile

Diventa sempre più ampia e continua l’offerta di eventi privati e aziendali: matrimoni e convention trovano negli spazi Monteci la migliore ambientazione che si possa immaginare. Accoglienza e ospitalità diventano, con il vino, i tre punti di forza del brand.

2018

Monteci diventa Bio

Il percorso verso la sostenibilità, iniziato nel 2015, si fa più concreto e il sogno diventa realtà. Il lungo e approfondito studio di zonazione sugli oltre 200 ettari di terreni permette di rispettare il naturale ecosistema dei terroir tanto che oggi tutti i vigneti sono convertiti al biologico. Ed è un nuovo, emozionante capitolo della storia di Monteci.