L’appassimento delle uve è una tecnica particolare e antichissima, le cui prime testimonianze risalgono all’epoca Romana. Questo metodo, tipico della Valpolicella, è fondamentale per la produzione di vini come l’Amarone, il Recioto e il Ripasso.
Appassimento
Dalla cura delle uve a vini dalle note inconfondibili e suadenti



Le nostre uve
Ogni uvauvaggio, con il suo carattere unico, contribuisce a creare quell’intarsio sempre irripetibile di sapori e sentori, aromi e cromìe, che rendono i nostri vini delle incantevoli eccellenze del territorio.

Corvina
La Corvina è una varietà d’uva nera tipica della zona della Valpolicella. Il suo nome deriva probabilmente dal colore profondamente scuro, il quale ricorda il colore del piumaggio del corvo. Il vitigno da cui deriva ha una produttività discreta e regolare, e una buona predisposizione all’appassimento. Il grappolo della Corvina è di medie dimensioni, allungato, cilindrico-piramidale, piuttosto compatto, e presenta generalmente una o due ali. Gli acini sono di medie dimensioni, hanno una buccia spessa e consistente di colore blu-viola, e una polpa molto dolce. La Corvina matura tra fine settembre e inizio ottobre. Questa varietà d’uva dà vita a vini strutturati e corposi di colore rosso rubino carico, con profumi fruttati di ciliegia e prugna e con una buona acidità.

Corvinone
Il Corvinone è un’altra varietà d’uva nera, dal colore scuro e profondo, tipica della Valpolicella collinare: difficilmente, infatti, giungerebbe al giusto grado di maturazione in pianura. In passato, era assimilata alla Corvina e solo dal 1993 è stata riconosciuta come tipologia distinta. Il Corvinone si differenzia dalla Corvina sia per il grappolo, più grande e lungo, piramidale e meno compatto, che presenta generalmente due ali, sia per gli acini, che sono più grandi rispetto a quelli della Corvina, e hanno una buccia di colore blu-nero spessa e pruinosa. Il vitigno ha una buona produttività e un’eccellente predisposizione all’appassimento. Il Corvinone matura verso la fine di settembre e origina vini corposi di colore rosso rubino, dai profumi intensi, fruttati e, a volte speziati, tannici e dalla marcata acidità.

Rondinella
La Rondinella è un’uva nera tipica del territorio di Verona, dove pare sia stata introdotta verso la fine del 1800. Deve presumibilmente il suo nome al colore molto scuro con riflessi tendenti al blu, simile al piumaggio delle rondini. Il vitigno da cui deriva ha una produttività elevata e regolare, una buona resistenza alle malattie e una buona predisposizione all'appassimento. Il grappolo della Rondinella è di medie dimensioni, piuttosto compatto, e presenta generalmente una o due ali. Gli acini sono di medie dimensioni, hanno forma sferoidale e una buccia molto consistente e pruinosa di colore blu-nero. Questa varietà d’uva matura tra fine di settembre e inizio ottobre. I vini che ne derivano, di colore rubino intenso, sono discretamente strutturati, sapidi e fruttati al palato.

Molinara
La Molinara è una varietà d’uva nera di origine veneta, coltivata in Valpolicella dalla fine del 1800. Il suo nome deriva da ''mulinara'', ovvero “mulino”, ed è da attribuire al fatto che gli acini di quest'uva sono così pruinosi da sembrare quasi ricoperti di farina. Il vitigno da cui deriva ha una produttività elevata e regolare. Il grappolo è di media grandezza, piramidale, mediamente compatto, spargolo e caratterizzato da una o due ali corte. Gli acini sono di medie dimensioni, sferoidali, e hanno una buccia spessa, pruinosa e di color rosso scuro tendente al violaceo. La Molinara matura verso la seconda metà di ottobre e dà origine a vini di corpo medio e colore rosato, dai profumi delicati e dalla buona acidità.

Oseleta
L’Oseleta è un’uva nera tipica della Valpolicella e dei Monti Lessini. Dopo un lungo abbandono e un vero e proprio oblio ampelografico, fu riscoperta a partire dagli anni Settanta del secolo scorso. Il nome deriva dal gradimento che gli uccelli mostrano verso le sue bacche. Il vitigno da cui deriva ha una produttività elevata e regolare. Il grappolo è corto, cilindrico-piramidale, piuttosto compatto e presenta generalmente una sola ala. Gli acini sono di medie dimensioni, con una buccia spessa e compatta di colore blu-nero. Il vino che si ottiene dall’Oseleta è di colore rosso rubino carico, fruttato, speziato, tannico e corposo.
I nostri vini
Esplora l’autentica essenza della Valpolicella e della Lugana con i nostri vini. Ogni bottiglia firmata Monteci esprime infatti la memoria e la tradizione vinicola di questa terra straordinaria. Dai rossi intensi e strutturati ai bianchi freschi e fragranti, ogni calice offre un viaggio sensoriale unico, ideale per ogni occasione. Concediti il piacere di profumi e sapori indescrivibili, frutto di passione, cura e dedizione nella rigorosa selezione delle uve.